

Mitreo Iside
Attività
NewsLetter
Partners
Login
Orologeria ad arte |
![]() |
![]() |
![]() |
OROLOGIAIO : Artista del Tempo In Italia, lavorare con le lancette significa soprattutto riparare gli orologi: è un mestiere di antica tradizione. Il settore tecnico e artistico dell'orologeria è stato per lungo tempo sottovalutato, e molti orologiai, maestri di bottega, hanno disperso il mestiere con la chiusura delle attività, senza che nessuno succedesse loro. A livello internazionale,invece, le scuole specializzate in orologeria, hanno iniziato da alcuni anni ad attivare corsi ad elevato spessore tecnico, per la formazione di tecnici operanti in un settore dove per il futuro si prevede una grande richiesta di personale altamente qualificato. Si tratta di un settore in continua evoluzione e sempre più specializzato, che richiede personale capace, preparato e predisposto ad aggiornamenti periodici, indispensabili per mantenersi al passo con i tempi. L’orologiaio interviene su sveglie, pendole, cronometri, orologi al quarzo, digitali e meccanici, sia per eseguire l'accurata pulizia di ogni singolo ingranaggio (utilizzando prodotti speciali,ove occorra), sia per registrare o sostituire i pezzi mal funzionanti. L'Orologiaio può essere anche restauratore/riparatore di orologi d'epoca, attività che lo colloca nel comparto artistico e del restauro in quanto deve riuscire a inserirsi nello spirito dell’epoca, interpretare il messaggio del creatore, re-inventarlo e tradurlo per renderlo fruibile ai giorni nostri. E’ per tutto questo che in Italia oggi conviene scommettere sulla formazione della figura del tecnico orologiaio che come un bravo direttore d’orchestra, o un maestro di coro, o un valente pittore, deve far sì che tante distinte entità diventino un unico complesso che sia equilibrato, armonioso, perfettamente funzionante; il maestro orologiaio si può quindi a tutti gli effetti considerare un ”Artista del Tempo”. Copyright HoraLab 2010
Programmi: Introduzione alla Tecnica Orologiera (Preliminary Level) - durata corso : 56 ore, distribuite in sessioni da 2 ore settimanali; - rilascio di Attestato di Frequenza; - quota di partecipazione (TBD) - requisiti di ammissione : diploma di istituto superiore di II grado; - attrezzatura / utensileria : a cura di ciascun corsista (1*) - meccanismi da esercitazione : a cura di ciascun corsista (1bis*) Programma del corso :
rilevazione e misurazione del tempo.
Orologeria I (Basic Level) - durata del corso 56 ore, distribuite in sessioni da 2 ore settimanali; - quota di partecipazione (TBD) Programma del corso :
Orologeria II (Intermediate Level) - durata del corso 80 ore, distribuite sessioni da 2 ore settimanali; - quota di partecipazione (TBD ) Programma del corso :
Orologeria III (Advanced Level) - durata del corso 80 ore, distribuite sessioni da 2 ore settimanali; - quota di partecipazione (TBD) Programma del corso :
Nota Bene: per i partecipanti, è possibile accedere alle forniture e/o
di un kit attrezzi ed un movimento meccanico (completo di cassa, quadrante,
e sfere) a prezzi di fabbrica, prenotando il tutto al momento della pre-iscrizione.
Nota (2*): Il viaggio,il pernottamento, ed i pasti serali sono a carico del corsista.
L’opportunità viene offerta previo superamento dei test di verifica, sulla
reale acquisizione e piena padronanza, degli argomenti oggetto di ciascuna
sessione di corso. |