

Mitreo Iside
Attività
NewsLetter
Partners
Login
Dicono di Noi |
![]() |
![]() |
![]() |
Sorpresa, è questo il sentimento che suscita "Il Mitreo" a chi lo vede per la prima volta, una galleria d'arte contemporanea, vera anima artistica e culturale della zona e spazio di socializzazione tra cittadini di diverse generazioni.
Fabrizio Grossi
Pino Galeota
Francesca Ferri
La Provvidenza esiste mi sono trovata di fronte al Mitreo Arte Contemporanea […]appena lì dentro, mi sono sentita sorprendentemente avvolta da un piacevole calore familiare dal quale non riuscivo a staccarmi: ero a casa... Ho capito subito che il Mitreo era un posto speciale e Monica Melani, che lo aveva intuito, con l'amore, la passione e la tenacia ha reso visibile alla comunità la sua Creatura riuscendo a fondere con semplicità Arte e Cultura, cibo fondamentale per lo spirito e per la mente, in un territorio disagiato e difficile da convincere. ...la Provvidenza esiste... Paola Pagliani, fondatrice e presidente del Cerchio dell’Amicizia Onlus
Il Mitreo non è solo un luogo dove fare, per me rappresenta l'idea, l'energia, il coraggio, un terreno molto fertile, nonostante l'incastonamento architettonico, dove ho potuto sperimentare e realizzare numerosi progetti artistici con i miei allievi. Venanzia Mendozzi, fondatrice e direttore artistico dell’ASD Danzando
Il Mitreo è un evento esso stesso! La sua storia, la sua creazione, la sua missione, sono esempi concreti di come i contenuti di valore resistono ed evolvono quando il cuore pulsante ha chiaro il suo scopo, essere uno strumento di servizio per il bene comune! Maria Teresa Sulla, collaboratrice dell’associazione MitreoIside
Tutto lo spazio è un grande mistero in cui tutti siamo immersi… anche il Corviale Sia la terra che l’essere umano sono depositari di immense POTENZIALITA’ che attendono di essere risvegliate. Così accade che in un luogo “invivibile” come il serpentone di CORVIALE prosperi una testimonianza di CREATIVITA’, EQUILIBRIO, ed un AMORE per il BELLO che resiste nonostante le dure prove. La sfida è SAPER VEDERE, SAPER SOGNARE, SAPERE ANDARE OLTRE. Marina Canino, astrologa
Mitreo Iside Un esempio di servizio per il bene comune, un impulso incoercibile del cuore che l’artista olistica Monica Melani, Grande Madre del progetto, ha agito per 10 lunghi anni, fatti di mesi, settimane, giorni, minuti, tesi al compimento di un compito arduo, in un “sacrum facere” che l’hai vista, irriducibile “canale del bene”, creare e accogliere eventi: ludici, artistici, culturali, oltre frontiera… Isabella Pilenga, fondatrice e presidente dell’Associazione Faciviltà – Facilitare una Nuova Civiltà
Il Mitreo, un luogo di opportunità a Corviale Il Mitreo ci ha accolto, me ed il Tango, un po' come Buenos Aires ha accolto gli emigranti italiani quando sbarcavano nel Porto della Boca. Soli, con pochi mezzi a disposizione, ma con tanta energia, speranze e voglia di fare. Il Mitreo ha saputo interpretare tale energia e dare opportunità a molti di portare vita e creatività nel cuore di un quartiere emarginato e difficile come Corviale. Ma proprio dalle sfide più ardue nascono i risultati più inaspettati. Silvia Colli, fondatrice e presidente dell’Associazione Tango Allegria
Il Mitreo-Iside di Roma, uno spazio aperto e visionario, un LUOGO-OPERA nato da un sogno: quello di usare l'arte, in tutte le sue sfumature, per risvegliare nell'individuo la Meraviglia per se stesso e per il mondo che lo circonda. Il Mitreo si trova alle periferie di Roma, nel cuore del Corviale, laddove ad essere periferiche sono soprattutto le speranze. Un luogo degradato in cui 10 anni fa - appena arrivai a Roma - mi ritrovai a fare le prove di uno spettacolo: quello che leggevo negli occhi della gente del quartiere era il vuoto di una sopravvivenza, dove non c'era spiraglio per l'espressione, la conoscenza e l'amore. Mai mi sarei aspettata di tornare e trovare, al centro del Nulla, un Laboratorio, gremito di bambini, ragazzi e anziani, di musica, di pittura, fotografia, di energia, in tre parole, ricco di Vita. Valentina D’Andrea, attrice, autrice e regista di teatro
Collaboro con il Mitreo da quasi cinque anni. Mi ritengo veramente fortunata ad aver trovato questo posto. Si è creata subito una bellissima sinergia con le ragazze che lo gestiscono. […] Oltre allo staff, anche l’ambiente mi ha fatto subito una buonissima impressione: spazioso, luminoso, pulito, attrezzato e soprattutto pervaso da bellissime energie di creatività, serenità, gioia e positività. Galya Adrika Andreeva , Kundalini Yoga Galya’s School
Il MITREO è un ambiente cordiale, accogliente e sereno nel quale poter far convogliare interessi artistici e culturali, si respira un’aria veramente magica. E’ un punto di ritrovo per tutte le generazioni e soprattutto per tanti ragazzi del quartiere che all’interno possono scoprire nuove realtà che fanno bene al cuore!! Noi Magic Teachers siamo contente ed orgogliose di farne parte! Arianna e Silvia, Magic Teachers Hocus&Lotus
Nel settembre dello stesso anno, rimasta piacevolmente incantata anche dal Centro per le Arti Contemporanee Il Mitreo, mi ero già proposta ed inserita per presentare e svolgere corsi di Disegno e Pittura, Copie d’autore e Decorazione per il nuovo anno accademico. Da allora metto a disposizione di adulti e bambini le mie competenze e passioni, insegnando tecniche, facilitando espressività e sensibilizzando al fare arte. Tutti gli allievi trovano di grande interesse e crescita gli eventi culturali ed artistici di volta in volta proposti nel Mitreo. Lidia di Donato, ideatrice dell’Accademia di Decorazione per adulti e bambini
Generazioni in movimento un progetto socialmente utile, una condivisione caratterizzata dalla volontà di molte persone che hanno animato con energia, partecipazione e sensibilità in questi anni; unirsi agli altri per promuovere idee utili può essere più efficace che agire da soli. Voglio manifestare la mia riconoscenza a tutto il team del Mitreo con una particolare attenzione a Michela e Monica, sempre presenti in questi 10 anni condivisi insieme. Spero che questo solco tracciato possa essere di aiuto a tante persone nel prossimo futuro. Ancora grazie a tutti voi. Adriano Carnebianca, responsabile protocollo “Silver Age: generazione in movimento”
Ho piacere di esprimere a Monica Melani, direttrice artistica del Mitreo, a nome di tutta l’associazione ART ARVALIA ONLUS, un pensiero di profonda stima e ammirazione unite ad una sincera gratitudine per quanto ha saputo realizzare nel Mitreo, con rara professionalità e passione. E’ riuscita, in questi dieci anni, a creare a Corviale, quartiere della periferia romana con gravi problemi a livello sociale soprattutto, un centro di aggregazione artistico-culturale di alto livello, organizzando eventi, iniziative di grande spessore e significato, dando contemporaneamente a cittadini ed associazioni ottime e feconde opportunità di stare insieme promuovendo creatività, amicizia e armonia. Anna Maria Trinchieri, presidente Art Arvalia Onlus
Il Mitreo, un luogo d'incontro dove le persone si possono Sperimentare, Relazionare ed Incontrare. E' stato per me un trampolino di lancio, un punto di partenza. Lavorare li è stata un'esperienza travolgente e ho potuto imparare veramente molte cose. E' un luogo dove le persone di tutte l'età posso realizzare i propri sogni e talenti ed esprimere il proprio sentire. Felice che questo luogo a me molto caro, oggi compia il suo 10 anno di vita. Brave ragazze si sente ancora, dopo tutti questi anni, tutta la vostra/nostra energia. Tania Teriaca, fondatrice e collaboratrice Associazione MitreoIside
… Mitreo… un cantiere aperto alla continua evoluzione dell’uomo che attraverso l’Arte del singolo accoglie, trasforma e restituisce energia rendendo l’uomo meno fragile e consapevole della propria bellezza interiore nel rispetto del suo stato evolutivo.
Pietro Santacroce, musicista e collaboratore Associazione Operatori di Misericordia Onlus
Il Mitreo è stato per noi il luogo per poter realizzare la nostra idea sulla socializzazione di persone “diversamente giovani”, desiderose di mettersi a confronto per realizzare progetti di cultura, divertimento, sport, teatro e tanto altro mettendo a disposizione le loro capacità ed esperienze. Grazie Monica per i 10 anni trascorsi insieme! Gianni e Fiorella, fondatori del gruppo “Voglia di Creare”
Il Mitreo con le sue iniziative svolte in ogni campo, (arte, musica, teatro, danza, letteratura, pittura, attività ludiche, didattica, ecc.), è un luogo messo a disposizione di chiunque voglia godere del piacere del vivere un senso diverso di collettività e mettersi a confronto con le contraddizioni di una società sempre più egoista. E’ uno spazio dove poter trascorrere attraverso i percorsi proposti, momenti di svago e ricreativi e migliorare le proprie potenzialità ed aspirazioni creative. Grazie Monica. Paolo Perocchi Dottore commercialista amico del Mitreo
Il mio Mitreo Esiste un connubio profondo tra il Mitreo e il suo territorio, quasi ancestrale. E’ il Corviale, quel Serpentone che con il suo lungo kilometro si è insinuato nelle sue viscere delineandone la forma, sinuosa e accogliente, la fertilità con le sue innumerevoli attività che vi si svolgono, la maternità nel progettare e favorire relazioni e sperimentazioni e il segno magico di quell’Iside pensato e voluto che ne incarna la missione. Pino Galeota, Presidente Associazione di Promozione Sociale CorvialeDomani
IN LAUDE DI MONICA Ho voluto iniziare a parlare della Monica artista, perché, secondo me, ciò aiuta a meglio comprendere la Monica agit-prop culturale, che l’ha spinta a creare il centro culturale polivalente Mitreo Iside, nei cui 800 metri circa da dieci anni ella fa cadere le gocce del suo talento promozionale rivolto ai vari aspetti della creatività e della aggregazione con mostre, musica, teatro, presentazioni di libri, danza, conferenze, incontri, ristoro ed altre stimolazioni culturali, senza distinzione di ceto, di categorie e di età, per cui si va dai bambini agli attempati nonni. Il Mitreo è così diventato una fertile oasi culturale di una zona periferica di Roma per diversi aspetti difficile come il Corviale. Tuttavia, più dei citati coinvolgimenti quanto io apprezzi Monica Melani è testimoniato dai miei frequenti coinvolgimenti di lei artista con inviti alle mie mostre, certo per arricchire le partecipazioni in esse, ma anche per far conoscere Monica, per quanto a me possibile, al di là di Roma, cioè a Sulmona, Genzano, Corigliano Calabro, Grottaferrata, Vibo Valentia, dove, oltre ad una edizione del Premio Internazionale Lìmen Arte, l’ho coinvolta in un meeting con gli imprenditori locali, che sono stati travolti dai suoi ritratti energetici, tanto che hanno deciso di coinvolgerla nel prossimo futuro in loro iniziative Giorgio Di Genova Storico, critico e curatore d’arte
|